La carta - parte 2Versión en línea I formati, le proprietà, la storia e riciclo por Alessandra Battistelli 1 Come si chiama il formato di foglio grande come 2 fogli da stampante? a A5 b A4 c A3 d A2 2 Cos'è la grammatura della carta e a cosa serve? a È la grandezza del foglio secondo gli standard internazionali b È la quantità di colle, definisce la resistenza c È il peso di 1mq in gr, definisce lo spessore del foglio d È la patinatura, definisce quanto è liscia 3 Cos'è l'igroscopicità della carta? a È la quantità di acqua che serve per produrre carta b È la capacità di assorbire acqua; diminuisce aggiungendo colla c È la stampabilità della carta con inchiostro d È la patinatura, definisce quanto è liscia 4 La carta è isolante o conduttore? a Isolante = non fa passare il calore b Conduttore = il calore passa facilmente c È la stampabilità della carta con inchiostro d È la patinatura, definisce quanto è liscia 5 Cosa significa OPACITÀ della carta? a È quanto non è lucida b È il grado di bianco, più opaca = grigia, meno bianca c È il contrario della trasparenza: quando non si vedono le scritte sul retro del foglio d È la patinatura, definisce quanto è liscia 6 Cosa significa levigatezza? a Quanto è lucido il foglio b Quanto è liscio, se bassa è ruvido c È il contrario della trasparenza: quando non si vedono le scritte sul retro del foglio d È la patinatura, definisce quanto è liscia 7 Carta e cartone si tagliano, piegano e arrotolano facilmente? a Tutta la carta e i cartoni sono facili da tagliare, piegare e arrotolare b La carta è facile da tagliare, piegare e arrotolare, i cartoni no c È il contrario della trasparenza: quando non si vedono le scritte sul retro del foglio d È la patinatura, definisce quanto è liscia 8 Come dev'essere un foglio perché sia facile da stampare? Seleziona una o più risposte a Flessibile b Molto igroscopico (assorbente) c Poco igroscopico (meno assorbente con colle) d Di sola cellulosa pura e Liscio (con cariche) f Con un alto grado di bianco 9 La carta è riciclabile? a Solo se poco scritta b Si, all'infinito c Si, fino a 7 volte e pulita d Di sola cellulosa pura e Liscio (con cariche) f Con un alto grado di bianco 10 Di cosa erano fatti i primi supporti per scrivere? a Di gomma b Di vetro c Di argilla (terra) d Di marmo e Liscio (con cariche) f Con un alto grado di bianco 11 Cosa usavano gli antichi Egizi al posto della carta? a Il papavero b La pergamena c Il papiro d La tavoletta d'argilla e Liscio (con cariche) f Con un alto grado di bianco 12 Cosa usavano gli antichi Romani per i documenti? a Il papiro, resistente e inalterabile b La seta: molto resistente e liscia c La pergamena: da pelli di vitello o pecora d La tavoletta d'argilla e Liscio (con cariche) f Con un alto grado di bianco 13 Dov'è stata inventata la carta? a In Italia, circa nel 1000 b In Cina, circa 2000 anni fa c A Londra, nel 600 d.C. d In Egitto 3000 anni fa e Liscio (con cariche) f Con un alto grado di bianco 14 Com'è stata scoperta la carta in Europa? a Grazie agli Arabi e alle loro conquiste b Grazie ai commercianti veneziani c A Londra, nel 600 d.C. d In Egitto 3000 anni fa e Liscio (con cariche) f Con un alto grado di bianco 15 Quale materia prima veniva usata fino al '700 in Europa per fare la carta? a Il legno di pioppo b La corteccia c Gli stracci d La canapa e il lino e Liscio (con cariche) f Con un alto grado di bianco 16 Cosa ha velocizzato la produzione della carta? a L'uso di legno e la macchina continua b L'uso di paglia, canapa e legno e la macchina a catena c L'uso di stracci e la taglierina veloce d La canapa e il lino e Liscio (con cariche) f Con un alto grado di bianco 17 Conviene riciclare la carta? a No, si consuma più acqua per sciogliere la cartaccia b No, l'inchiostro della cartaccia inquina c Si, si risparmia soprattutto tanta acqua e tanta energia d La canapa e il lino e Liscio (con cariche) f Con un alto grado di bianco