Pittura Romana: quattro stiliVersión en línea Guarda attentamente il video sui quattro stili della pittura pompeiana e rispondi alle domande por Giacomo Campoli 1 Come si chiamava l'archeologo che classificò la pittura pompeiana in quattro stili? Seleziona una o più risposte a Giorgio Vasari b Heinrich Schliemann c August Mau d Maurice August 2 Come si definisce il primo stile? Seleziona una o più risposte a "Strutturale" o "a incrostazione" b "dell'architettura in prospettiva" c "Strutturale" o "a stucco" d "ornamentale" 3 In cosa consiste il primo stile? Seleziona una o più risposte a Raffigura paesaggi naturali b Raffigura scenari architettonici c Imita pannelli di rivestimento in pietra pregiata (marmo, porfido, ecc.) d Imita rivestimenti a mosaico 4 Come viene definito il secondo stile? Seleziona una o più risposte a Stile ornamentale b Stile illusionistico c Stile architettonico d Stile strutturale 5 Quali soggetti vengono rappresentati nei dipinti del secondo stile? Seleziona una o più risposte a Finte architetture ispirate alle scenografie teatrali b Elementi decorativi di pura fantasia, ispirati al mondo vegetale c Finte architetture ispirate all'arte egizia d Paesaggi naturali, con elementi fortemente semplificati e stilizzati 6 L'effetto spaziale prodotto dai dipinti del secondo stile è: Seleziona una o più risposte a Piatto e privo di profondità b Tridimensionale e dotato di profondità, grazie all'uso di colori rosso e ocra c Tridimensionale e dotato di profondità, grazie all'uso della prospettiva e l'introduzione di scene che sembrano "sfondare" la superficie della parete d Paesaggi naturali, con elementi fortemente semplificati e stilizzati 7 Come viene definito il terzo stile? Seleziona una o più risposte a Stile illusionistico b Stile a incrostazione c Stile decorato d Stile ornamentale 8 Il terzo stile è caratterizzato da: Seleziona una o più risposte a Monumentale decorazione, raffigurante solidi e verosimili scenari architettonici; piccoli quadri con scene mitologiche o paesaggi b Ricca e delicata decorazione di ispirazione naturale; improbabili ed esili architetture; piccoli quadri con scene mitologiche o paesaggi c Superfici monocrome (di un solo colore) con decorazioni geometriche d Esili colonne ed elementi vegetali, che inquadrano grandi figure con corpi chiaroscurati 9 Come si definisce il quarto stile? Seleziona una o più risposte a "Fantasioso" o "del virtuosismo prospettico" b "Scenografico" o "architettonico" c "Ornamentale" o "Decorativo" d "Fantastico" o "dell'illusionismo prospettico" 10 Quali elementi caratterizzano la pittura del quarto stile? Seleziona una o più risposte a Sfondi architettonici complessi e scenografici, spazi tridimensionali con complicati scorci prospettici, abbondanti decorazioni b Sfondi monocromi e piatti, essenziali e schematici elementi architettonici, figure molto semplificate c Sfondi architettonici complessi, spazi bidimensionali nonostante l'uso della prospettiva, sobrie decorazioni d "Fantastico" o "dell'illusionismo prospettico" 11 Su quale tipo di superficie sono realizzati i dipinti mostrati nel video? Seleziona una o più risposte a Tela b Legno c Ceramica d Intonaco su muro