Icon Crear Crear

WebQuest - Chiesa e dialogo

Presentación

WebQuest per comprendere l'importanza del dialogo ecumenico ed interreligioso

Obtén la versión para jugar en papel

Edad recomendada: 12 años
129 veces realizada

Creada por

Italia

Top 10 resultados

  1. 1
    00:03
    tiempo
    100
    puntuacion
  2. 2
    00:07
    tiempo
    100
    puntuacion
  3. 3
    00:15
    tiempo
    100
    puntuacion
  4. 4
    00:23
    tiempo
    100
    puntuacion
  5. 5
    00:38
    tiempo
    100
    puntuacion
  6. 6
    00:56
    tiempo
    100
    puntuacion
  7. 7
    02:46
    tiempo
    100
    puntuacion
¿Quieres aparecer en el Top 10 de este juego? para identificarte.
Crea tu propio juego gratis desde nuestro creador de juegos
Compite contra tus amigos para ver quien consigue la mejor puntuación en esta actividad

Top juegos

  1. tiempo
    puntuacion
  1. tiempo
    puntuacion
tiempo
puntuacion
tiempo
puntuacion
 
game-icon

WebQuest - Chiesa e dialogoVersión en línea

WebQuest per comprendere l'importanza del dialogo ecumenico ed interreligioso

por carmela mundo
1

Introduzione

Si sente spesso parlare dell'importanza del dialogo in una società come quella di oggi caratterizzata dalla presenza di religioni e culture differenti.

Cosa vuol dire dialogare? Quali sono secondo voi gli atteggiamenti adeguati per dialogare con gli altri in modo costruttivo? Quali invece quelli da evitare?

In quali occasioni può essere vissuto il dialogo nella nostra quotidianità? Quali aspetti trovate più difficili da attuare e per quali motivi?

Cosa si intende per ecumenismo e “unità nella diversità”? In che senso non è giusto affermare che tutte le religioni sono uguali? 


2

Il compito

Il compito consiste nello svolgere una ricerca sul dialogo ecumenico e interreligioso.
Come in una caccia al tesoro, dovrete cercare e raccogliere quanto vi viene indicato.
Alla conclusione del percorso consegnerete il risultato della vostra ricerca al docente.
Vincerà il gruppo che avrà totalizzato il punteggio maggiore.

3

Procedimento

Per il vostro lavoro verrete indirizzati al libro di testo oppure al web.

Procedete con ordine, anche dividendovi il lavoro all'interno del gruppo, ma abbiate cura di condividere sempre quanto consegnerete all'insegnante.

Siate precisi ed esaustivi.  Ogni tappa del percorso vi permetterà infatti di accumulare  1, 3 o 5 punti, se quanto consegnerete è frammentario, soddisfacente o esauriente.

4

Il significato del dialogo interreligioso

Leggete quanto riportato nel link seguente
http://www.videsitalia.it/content/531/il-significato-del-dialogo-interreligioso

Aiutandovi anche con il libro di testo, rispondete alle domande:

1) qual è la funzione del dialogo interreligioso?
2) quali sono le condizioni perché possa esserci dialogo interreligioso?
3) cosa permette un dialogo autentico?
4) quale cultura occorre sviluppare per poter dialogare?
5

Benedetto XVI sul dialogo tra le religioni

Individuate le parole - chiave sul dialogo interreligioso.
Nel servizio si parla del Concilio Vaticano II: raccogliete informazioni dal libro di testo e riassumetele (anche con una mappa).
6

La Nostra Aetate

Raccogliete informazioni a questo link:

http://it.cathopedia.org/wiki/Nostra_Aetate

RISPONDETE ALLE DOMANDE:

Cos'è la Nostra Aetate?

Cosa viene detto sulle religioni?

7

Chiesa ed Ecumenismo

Quali sono le Chiese separate da Roma?

Che cosa ha affermato il Concilio Vaticano II a proposito dell'ecumenismo?

Quali somiglianze e differenze tra Cattolici, Ortodossi e Protestanti?

Oltre a ricercare nel libro di testo, vi invito a dare un'occhiata anche qui:

http://ircprof.altervista.org/chiesa_chiese.htm

http://ircprof.altervista.org/?p=528

http://ircprof.altervista.org/?p=539


Riassumete i dati raccolti in una mappa.

8

Mettiamoci alla prova

Una nuova compagna ha fatto il suo ingresso in aula, indossa il velo e sta cercando un posto dove sedersi.


A voi il compito di completare la storia.

9

Mettiamoci alla prova

Riprendete le domande scritte nell'introduzione.

Che opinione vi siete fatta?

Scrivete un testo di non più di 30 righe.

10

Conclusione

Verificate di aver concluso il vostro percorso.

Consegnate il materiale prodotto.

N.B. Non dimenticate di firmare il lavoro!!!

educaplay suscripción