Letteratura Latina 1Versión en línea E-Campus Professor Guasparri Paniere 002-030_02 por Maddalena Giovannelli 1 L'antropologia aiuta a vedere la propria esperienza del mondo a relativa b costante c assoluta d reale 2 L'antropologia anzitutto studia le somiglianze e le differenze tra a letterature b culture c etnie d esseri umani 3 La cultura che l'antropologo puo' studiare è quella a indifinibile a priori b a cui appartiene egli stesso c innata d appresa 4 L'etnografia è una disciplina a descrittiva b collettiva c comparativa d individuale 5 I segni più diffusi di una cultura sono quelli a udibili b inauditi c arbitrari d invisibili 6 Magia per antopologi è a una serie di credenze primitive b una serie di credenze sbagliate c una serie di credenze fantasiose e irrazionali d una cornice interpretativa totale come la religione 7 studiare la Let Lat antropologicamente significa a studiare la cultura che l'ha prodotta e le differenze dalla nostra b considerare la cultura che l'ha prodotta come inferiore alla nostra c considerare la cultura che l'ha prodotta come diversa alla nostra d considerare la cultura che l'ha prodotta come superiore alla nostra 8 Tra i primi ad aver studitao la magia antica in modo etnocentrico c'è a Graf b Mauss c Drkheim d Frazer 9 Il màgos in origine è a un indovino b un mago c un ciarlatano d un prete persiano 10 L'influenza esercitata dalla cultura greca su quella latina si chiama a culturazione b socializzazione c inculturazione d acculturazione 11 L'uso catulliano di magus indica a un atteggiamento relativista b un topos letterario c un atteggiamento etnocentrico tipicamente romano d un aateggiamento etnocentrico desunto dalla trad. greco 12 La prima attestazione di magus nella Lett. Lat. si trova in a Levio b Catullo c Virgilio d Cicerone 13 Il brano ciceronino valuta positivamente i magi perchè a si tratta di un tòpos letterario b la magia era considerata così a Roma c il personaggio che parla crede nella loro veridicità d Cicerone amava la magia 14 Magi nel passo ciceroniano è termine usato con a una coonotazione b una denotazione c un significato raro in latino d un significato raro in greco 15 L'attestazione di magus in Cicerone è tratta da a De finibus b De republica c De divinatione d 16 La concinnitas di Cicerone a è un tratto del suo stile legato alla ricerca di armonia b è un artificio volto a intimidire l'avversario c è un tratto stilistico difficilmente definibile d è un tratto del suo stile legato alla ricerca di una forte espressività 17 Virgilio attesta la presenza di riti magici a Roma in età repubblicana a l'interpretazione del passo è controversa b falso c vero d impossibile dirlo 18 Il frammento di Levio ci è giunto a per tradizione diretta b per tradizione mista c per tradizione indiretta (Cicerone) d per tradizione indiretta (Apuleio) 19 Viriglio per la prima volta usa magicus in riferimento a a scherzi d'amore b riti magici in genere c i riti persiani d riti magici in particolare (incantesimo) 20 Levio è a un poeta preneoterico b un poeta neoterico c il primo tragediografo latino d uno storico 21 Il modello letterario di Virgilio, Bucoliche è a Omero b Teocrito c Democrito d Cicerone 22 Il carmen lustrale si cantava per riti di a lucidatura dei campi b purificazione dei canti c purificazione della poesia d purificazione dei campi 23 Il verbo excantare nelle XII Tavole si riferisce a a incantamento amoroso b incanto delle parole c trasferimento dei canti da una parte all'altra d il trasferimento magico di messi da un campo all'altro 24 La funzione poetica per Jakobson riguarda a la prosa b il latino in particolare c la lingua iin generale d la poesia 25 Il termine carmen deriva da a cantio b cano c Camena d canuo 26 Le leggi delle XII Tavole vennero promulgate nel a 451 e 450 ac b 450 ac c 439 ac d 350 ac 27 il verbo canto è a assertivo di cano b frequentativo di cantito c estensivo di cano d intensivo di cano 28 si può parlare in generale di funzione poetica per la magia a no b sì c impossibile da dire a proori d a volte sì a volte no 29 Il saturnio è a un metro latino di origine greca b un genere letterario c un piede metrico d un antico metro latino di origine italica 30 l'omoteleuto è a ripetere la stessa parola all'inizio di una nuova frase b la stessa cosa del chiasmo c una sorta di rima d accostare due parole che cominciano con lo stesso suono 31 cantare come canere in latino significa a sia recitare che suonare b sia danzare che cantare c sia cantare che recitare d sia recitare che parafrasare 32 la magia agisce per a opposizioni e correlazioni simboliche b connotazioni e denotazioni c metafore e metonimie d tutte e tre rispeste corrette 33 La differenza tra l'uso di excantare in Catone rispetto alle XII tavole è che a in C. il verbo significa tutt'altro b nelle XII tavole il verbo significa tutt'altro c in Catone il luogo del trasferimento per incantesimo non è specificato d Catone scrive prima e quindi attesta un uso più antico 34 Nei versi dell'VIII Ecloga figura il Ponto perchè a regione d'orogine dell'incantatrice protagonista del brano b regione caratterizzata dall'uso diffuso di canti c regione d'orogine di Medea, la maga, ciò rafforza atmosfera magica d regione da dove proviene Dafni, il pastore che si vuole conquistare 35 Catone riporta l'incantesimo per le lussazioni perchè a incita i romani a rivolgersi ai medici autentici b scrive un trattato di medicina magica c mette in gurdia contro l'uso di incentesimi a fini medici d incita i romani a portare avanti le tradizioni medicandosi da soli con gli incantesimi 36 La medicina e la magia sono per Catone a la stessa cosa b impossibile rispondere c due idee diverse dalle nostre d due idee simili alle nostre 37 Pellicere, nel brano delle XII tavole riportatoci da Sevio è formato da a perl+icio b per+lacio c pel+licio d per+licio 38 L'opera etnogrfica più importante di Varrone è a Logistorici b Imagines c Disciplinae d Antiquitates 39 Nel carmen terapeutico del bere il vino lo scambio metaforico è a malato e vino nuovo b vino e malattia c malato e malattia d vino e malato 40 Varrone vive a tra I e II sec dc b tra II e II sec ac c tra II e I sec ac d tra II e I sec dc 41 I Meditrinalia sono a una festa in onore di Medea b una festa in onore di Marte c una festa in onore di Medtitrina d una festa in onore di Medicina 42 Il carmen contro il mal di piedi parla della performance come quello già visto in a Cicerone b Catone c XII Tavole d Virgilio 43 Con crisi della presenza ______ definisce ______ a Sallustio/assenza b Graf/magia c Cicerone/morte d De Martino/lutto 44 Sicarius è a assassino della sica b assassino c mandante di un omicidio d costruttore di sica 45 Veneficium viene da a vena + facio b venus + ficio c venenum + facio d vene+ficio 46 Dal passo di Sallustio si evince che venenum era usato come a vox media b vox alta c vox minima d vox latina 47 venenumk letteralmente significa a veleno b medicina c miscuglio di erbe come rimedio d veleno fatto con erbe 48 Livio scrive storia in omaggio alla tradizione a annalistica b monografica c diaristica d euristica 49 Livio è uno storico di età a augustea b arcaica c imperiale d cesariana 50 Nel brano liviano la magia è usata come a distorsore sociale b dissuasore sociale c pacificatore sociale d livellatore sociale 51 venenenum e medicamentum in età repubblicana sono a contrari b analoghi c reciproci d sinonimi 52 medicamentum in età repubblicana è a medicamentum b magia c miscuglio di erbe d medicina 53 morfologicamente divinatio deriva in modo diretto da a divinus divino b divus dio c divinus indovino d deus dio 54 haruspex deriva da a haru+spicio b hira+specio c haru+specio d hira+spicio 55 la differenza tra divinatio naturalis e artificiosa è a artificiale/naturale b in 1 il segno viene invisto indirettamente da Dio in 2 direttamente e va interpretato c in 1 il segno viene invisto indirettamente da Dio in 2 indirettamente e va interpretato d naturale/artificiale 56 La divinazione naturale di origine romana comprende a il mantis b Apollo c sibille d Fauno 57 Il profeta a Roma è chiamato per lo più a hariolus b vates c auspex d haruspex 58 Chaldaeus diviene sinonimo di a mago b auspex c haruspex d astrologo 59 Oltre quello scritto da___, l'altro grande trattato agricolo è opera di ___ a Varrone/Virgilio b Virgilio/Catone c Catone /Varrone d Varrone/Cicerone 60 La psychomanteia è l'arte di a nessuna risposta b presagire tramite le anime dei morti c presagire tramite la psicologia d interpretare l'anima 61 I Caldei erano una popolazione a nessuna risposta b della Grecia meridionale c dell?Italia meridionale d della Persia meridionale 62 In origine hariolus era sinonimo di a haruspex b auspex c augur d chaldaeus 63 Secondo Plinio natura è sinonimo di a filosofia b antropologia c vita d scienza 64 Nella prefatoi Plinio mostra a di screditare la propria opera b di riconoscere il valore della sua opera pur dichiarandola umile c di riconoscere il valore della sua opera pur dichiarandola inutile d di magnificare la propria opera 65 Plinio eddica la Nturalis Historia a a Nerone b Vespasiano c Domiziano d Tito 66 La Historia naturalis è in ____ libri a 24 b 48 c 32 d 37 67 Per vocaboli stranieri Plinio intende termini a barbari b greci c etruschi d galli 68 Lat religio in Lucrezio significa a superstizione b religione e superstizione c religione d nessuna delle altre soluzioni fornite per questa domanda è giusta 69 Perchè sono le Vestali a trattenere gli schiavi in fuga? a le loro formule di preghiera sono più antiche b Vesta è la dea del focolare comune quello che individua la città c nessuna delle risposte d perchè hanno più potere tra le sacerdotesse 70 Le fondamentali testimonianze pliniane sulla magia si trovano nei libri a 27/29 b 28/30 c 25/31 d 30/32 71 Per Plinio la religione e la magia sono a impossibile rispondere perchè P. concepisce questi terimini in modo doverso da noi b lo stesso ambito c ambiti staccati d impossibile rispondere perchè P. non dà info suff al riguardo 72 Plinio riconduce le credenze superstiziose a alla medicina b alla morte c alla magia d alla magia e alla religione 73 Plinio come emerge dal libro 28 a crede nella scienza b crede in parte in quella che per noi è magia c crede nella magia d non crede nella magia