Crear juego
Jugar Test
1. 
L'antropologia aiuta a vedere la propria esperienza del mondo
A.
relativa
B.
costante
C.
assoluta
D.
reale
2. 
L'antropologia anzitutto studia le somiglianze e le differenze tra
A.
letterature
B.
culture
C.
etnie
D.
esseri umani
3. 
La cultura che l'antropologo puo' studiare è quella
A.
indifinibile a priori
B.
a cui appartiene egli stesso
C.
innata
D.
appresa
4. 
L'etnografia è una disciplina
A.
descrittiva
B.
collettiva
C.
comparativa
D.
individuale
5. 
I segni più diffusi di una cultura sono quelli
A.
udibili
B.
inauditi
C.
arbitrari
D.
invisibili
6. 
Magia per antopologi è
A.
una serie di credenze primitive
B.
una serie di credenze sbagliate
C.
una serie di credenze fantasiose e irrazionali
D.
una cornice interpretativa totale come la religione
7. 
studiare la Let Lat antropologicamente significa
A.
studiare la cultura che l'ha prodotta e le differenze dalla nostra
B.
considerare la cultura che l'ha prodotta come inferiore alla nostra
C.
considerare la cultura che l'ha prodotta come diversa alla nostra
D.
considerare la cultura che l'ha prodotta come superiore alla nostra
8. 
Tra i primi ad aver studitao la magia antica in modo etnocentrico c'è
A.
Graf
B.
Mauss
C.
Drkheim
D.
Frazer
9. 
Il màgos in origine è
A.
un indovino
B.
un mago
C.
un ciarlatano
D.
un prete persiano
10. 
L'influenza esercitata dalla cultura greca su quella latina si chiama
A.
culturazione
B.
socializzazione
C.
inculturazione
D.
acculturazione
11. 
L'uso catulliano di magus indica
A.
un atteggiamento relativista
B.
un topos letterario
C.
un atteggiamento etnocentrico tipicamente romano
D.
un aateggiamento etnocentrico desunto dalla trad. greco
12. 
La prima attestazione di magus nella Lett. Lat. si trova in
A.
Levio
B.
Catullo
C.
Virgilio
D.
Cicerone
13. 
Il brano ciceronino valuta positivamente i magi perchè
A.
si tratta di un tòpos letterario
B.
la magia era considerata così a Roma
C.
il personaggio che parla crede nella loro veridicità
D.
Cicerone amava la magia
14. 
Magi nel passo ciceroniano è termine usato con
A.
una coonotazione
B.
una denotazione
C.
un significato raro in latino
D.
un significato raro in greco
15. 
L'attestazione di magus in Cicerone è tratta da
A.
De finibus
B.
De republica
C.
De divinatione
D.
16. 
La concinnitas di Cicerone
A.
è un tratto del suo stile legato alla ricerca di armonia
B.
è un artificio volto a intimidire l'avversario
C.
è un tratto stilistico difficilmente definibile
D.
è un tratto del suo stile legato alla ricerca di una forte espressività
17. 
Virgilio attesta la presenza di riti magici a Roma in età repubblicana
A.
l'interpretazione del passo è controversa
B.
falso
C.
vero
D.
impossibile dirlo
18. 
Il frammento di Levio ci è giunto
A.
per tradizione diretta
B.
per tradizione mista
C.
per tradizione indiretta (Cicerone)
D.
per tradizione indiretta (Apuleio)
19. 
Viriglio per la prima volta usa magicus in riferimento a
A.
scherzi d'amore
B.
riti magici in genere
C.
i riti persiani
D.
riti magici in particolare (incantesimo)
20. 
Levio è
A.
un poeta preneoterico
B.
un poeta neoterico
C.
il primo tragediografo latino
D.
uno storico
21. 
Il modello letterario di Virgilio, Bucoliche è
A.
Omero
B.
Teocrito
C.
Democrito
D.
Cicerone
22. 
Il carmen lustrale si cantava per riti di
A.
lucidatura dei campi
B.
purificazione dei canti
C.
purificazione della poesia
D.
purificazione dei campi
23. 
Il verbo excantare nelle XII Tavole si riferisce a
A.
incantamento amoroso
B.
incanto delle parole
C.
trasferimento dei canti da una parte all'altra
D.
il trasferimento magico di messi da un campo all'altro
24. 
La funzione poetica per Jakobson riguarda
A.
la prosa
B.
il latino in particolare
C.
la lingua iin generale
D.
la poesia
25. 
Il termine carmen deriva da
A.
cantio
B.
cano
C.
Camena
D.
canuo
26. 
Le leggi delle XII Tavole vennero promulgate nel
A.
451 e 450 ac
B.
450 ac
C.
439 ac
D.
350 ac
27. 
il verbo canto è
A.
assertivo di cano
B.
frequentativo di cantito
C.
estensivo di cano
D.
intensivo di cano
28. 
si può parlare in generale di funzione poetica per la magia
A.
no
B.
C.
impossibile da dire a proori
D.
a volte sì a volte no
29. 
Il saturnio è
A.
un metro latino di origine greca
B.
un genere letterario
C.
un piede metrico
D.
un antico metro latino di origine italica
30. 
l'omoteleuto è
A.
ripetere la stessa parola all'inizio di una nuova frase
B.
la stessa cosa del chiasmo
C.
una sorta di rima
D.
accostare due parole che cominciano con lo stesso suono
31. 
cantare come canere in latino significa
A.
sia recitare che suonare
B.
sia danzare che cantare
C.
sia cantare che recitare
D.
sia recitare che parafrasare
32. 
la magia agisce per
A.
opposizioni e correlazioni simboliche
B.
connotazioni e denotazioni
C.
metafore e metonimie
D.
tutte e tre rispeste corrette
33. 
La differenza tra l'uso di excantare in Catone rispetto alle XII tavole è che
A.
in C. il verbo significa tutt'altro
B.
nelle XII tavole il verbo significa tutt'altro
C.
in Catone il luogo del trasferimento per incantesimo non è specificato
D.
Catone scrive prima e quindi attesta un uso più antico
34. 
Nei versi dell'VIII Ecloga figura il Ponto perchè
A.
regione d'orogine dell'incantatrice protagonista del brano
B.
regione caratterizzata dall'uso diffuso di canti
C.
regione d'orogine di Medea, la maga, ciò rafforza atmosfera magica
D.
regione da dove proviene Dafni, il pastore che si vuole conquistare
35. 
Catone riporta l'incantesimo per le lussazioni perchè
A.
incita i romani a rivolgersi ai medici autentici
B.
scrive un trattato di medicina magica
C.
mette in gurdia contro l'uso di incentesimi a fini medici
D.
incita i romani a portare avanti le tradizioni medicandosi da soli con gli incantesimi
36. 
La medicina e la magia sono per Catone
A.
la stessa cosa
B.
impossibile rispondere
C.
due idee diverse dalle nostre
D.
due idee simili alle nostre
37. 
Pellicere, nel brano delle XII tavole riportatoci da Sevio è formato da
A.
perl+icio
B.
per+lacio
C.
pel+licio
D.
per+licio
38. 
L'opera etnogrfica più importante di Varrone è
A.
Logistorici
B.
Imagines
C.
Disciplinae
D.
Antiquitates
39. 
Nel carmen terapeutico del bere il vino lo scambio metaforico è
A.
malato e vino nuovo
B.
vino e malattia
C.
malato e malattia
D.
vino e malato
40. 
Varrone vive
A.
tra I e II sec dc
B.
tra II e II sec ac
C.
tra II e I sec ac
D.
tra II e I sec dc
41. 
I Meditrinalia sono
A.
una festa in onore di Medea
B.
una festa in onore di Marte
C.
una festa in onore di Medtitrina
D.
una festa in onore di Medicina
42. 
Il carmen contro il mal di piedi parla della performance come quello già visto in
A.
Cicerone
B.
Catone
C.
XII Tavole
D.
Virgilio
43. 
Con crisi della presenza ______ definisce ______
A.
Sallustio/assenza
B.
Graf/magia
C.
Cicerone/morte
D.
De Martino/lutto
44. 
Sicarius è
A.
assassino della sica
B.
assassino
C.
mandante di un omicidio
D.
costruttore di sica
45. 
Veneficium viene da
A.
vena + facio
B.
venus + ficio
C.
venenum + facio
D.
vene+ficio
46. 
Dal passo di Sallustio si evince che venenum era usato come
A.
vox media
B.
vox alta
C.
vox minima
D.
vox latina
47. 
venenumk letteralmente significa
A.
veleno
B.
medicina
C.
miscuglio di erbe come rimedio
D.
veleno fatto con erbe
48. 
Livio scrive storia in omaggio alla tradizione
A.
annalistica
B.
monografica
C.
diaristica
D.
euristica
49. 
Livio è uno storico di età
A.
augustea
B.
arcaica
C.
imperiale
D.
cesariana
50. 
Nel brano liviano la magia è usata come
A.
distorsore sociale
B.
dissuasore sociale
C.
pacificatore sociale
D.
livellatore sociale
51. 
venenenum e medicamentum in età repubblicana sono
A.
contrari
B.
analoghi
C.
reciproci
D.
sinonimi
52. 
medicamentum in età repubblicana è
A.
medicamentum
B.
magia
C.
miscuglio di erbe
D.
medicina
53. 
morfologicamente divinatio deriva in modo diretto da
A.
divinus divino
B.
divus dio
C.
divinus indovino
D.
deus dio
54. 
haruspex deriva da
A.
haru+spicio
B.
hira+specio
C.
haru+specio
D.
hira+spicio
55. 
la differenza tra divinatio naturalis e artificiosa è
A.
artificiale/naturale
B.
in 1 il segno viene invisto indirettamente da Dio in 2 direttamente e va interpretato
C.
in 1 il segno viene invisto indirettamente da Dio in 2 indirettamente e va interpretato
D.
naturale/artificiale
56. 
La divinazione naturale di origine romana comprende
A.
il mantis
B.
Apollo
C.
sibille
D.
Fauno
57. 
Il profeta a Roma è chiamato per lo più
A.
hariolus
B.
vates
C.
auspex
D.
haruspex
58. 
Chaldaeus diviene sinonimo di
A.
mago
B.
auspex
C.
haruspex
D.
astrologo
59. 
Oltre quello scritto da___, l'altro grande trattato agricolo è opera di ___
A.
Varrone/Virgilio
B.
Virgilio/Catone
C.
Catone /Varrone
D.
Varrone/Cicerone
60. 
La psychomanteia è l'arte di
A.
nessuna risposta
B.
presagire tramite le anime dei morti
C.
presagire tramite la psicologia
D.
interpretare l'anima
61. 
I Caldei erano una popolazione
A.
nessuna risposta
B.
della Grecia meridionale
C.
dell?Italia meridionale
D.
della Persia meridionale
62. 
In origine hariolus era sinonimo di
A.
haruspex
B.
auspex
C.
augur
D.
chaldaeus
63. 
Secondo Plinio natura è sinonimo di
A.
filosofia
B.
antropologia
C.
vita
D.
scienza
64. 
Nella prefatoi Plinio mostra
A.
di screditare la propria opera
B.
di riconoscere il valore della sua opera pur dichiarandola umile
C.
di riconoscere il valore della sua opera pur dichiarandola inutile
D.
di magnificare la propria opera
65. 
Plinio eddica la Nturalis Historia a
A.
Nerone
B.
Vespasiano
C.
Domiziano
D.
Tito
66. 
La Historia naturalis è in ____ libri
A.
24
B.
48
C.
32
D.
37
67. 
Per vocaboli stranieri Plinio intende termini
A.
barbari
B.
greci
C.
etruschi
D.
galli
68. 
Lat religio in Lucrezio significa
A.
superstizione
B.
religione e superstizione
C.
religione
D.
nessuna delle altre soluzioni fornite per questa domanda è giusta
69. 
Perchè sono le Vestali a trattenere gli schiavi in fuga?
A.
le loro formule di preghiera sono più antiche
B.
Vesta è la dea del focolare comune quello che individua la città
C.
nessuna delle risposte
D.
perchè hanno più potere tra le sacerdotesse
70. 
Le fondamentali testimonianze pliniane sulla magia si trovano nei libri
A.
27/29
B.
28/30
C.
25/31
D.
30/32
71. 
Per Plinio la religione e la magia sono
A.
impossibile rispondere perchè P. concepisce questi terimini in modo doverso da noi
B.
lo stesso ambito
C.
ambiti staccati
D.
impossibile rispondere perchè P. non dà info suff al riguardo
72. 
Plinio riconduce le credenze superstiziose
A.
alla medicina
B.
alla morte
C.
alla magia
D.
alla magia e alla religione
73. 
Plinio come emerge dal libro 28
A.
crede nella scienza
B.
crede in parte in quella che per noi è magia
C.
crede nella magia
D.
non crede nella magia